L’art. 2 del D.Lgs. 81/08 definisce il “preposto” come quella persona che, in funzione delle competenze professionali e limitatamente all’autorità gerarchica e funzionale che gli derivano dall’incarico che gli è stato conferito, sovrintende all’attività lavorativa di cui garantisce lo svolgimento in funzione delle direttive ricevute. A tale
Leggi tutto →Blog sulla Sicurezza sul Lavoro
Per poter operare al servizio del pubblico, un ente di formazione deve essere dotato di determinati requisiti che ne garantiscano l’affidabilità e la qualità. Occorre in altre parole un “Accreditamento presso la Regione“, una sorta di riconoscimento ufficiale di qualità che un organismo può ottenere a condizione
Leggi tutto →La gravidanza è certamente un argomento molto delicato, se correlato al lavoro; spinoso da affrontare sia per i datori di lavoro che per le lavoratrici stesse, spesso impaurite dalle difficoltà a relazionarsi con il proprio datore di lavoro per comunicare la notizia. Un ambiente lavorativo in cui
Leggi tutto →Una domanda spesso posta sui luoghi di lavoro, negli ambienti di logistica, o comunque dove sia necessario movimentare dei carichi: “qual è il peso massimo che posso spostare manualmente per legge, senza incorrere in danni o rischi per la mia salute?” Non esiste una risposta univoca, ma
Leggi tutto →È comune non fare distinzione tra luci di sicurezza e luci di riserva. In realtà entrambi i sistemi contribuiscono a tenere alti i livelli di sicurezza sul posto di lavoro, e per tanto costituiscono il sistema d’illuminazione di emergenza, ma non hanno la medesima funzione. L’illuminazione di
Leggi tutto →Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro definisce in maniera compiuta le caratteristiche delle strutture mobili, come uffici, bagni e refettori, allestite in un cantiere per garantire il conseguimento degli standard di sicurezza e igienici. La sicurezza all’interno di un cantiere edile passa anche da una
Leggi tutto →Il Piano Operativo di Sicurezza, più conosciuto attraverso l’acronimo POS, è un documento previsto dall’articolo 17 del D.lgs. 81/08, ossia dal Testo unico per la sicurezza sul lavoro (TUSL). È obbligatorio che tutte le imprese esecutrici di un cantiere edile redigano, prima d’iniziare i lavori, il proprio
Leggi tutto →Tutto ciò che occorre sapere – norme, funzioni, formazione, modalità di elezione – su questo ruolo fondamentale per la tutela dei diritti dei dipendenti nell’ambito della sicurezza sul lavoro. In questo articolo vedremo i compiti del RLS, ovvero il “Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza”, colui che
Leggi tutto →Il DVR, acronimo di Documento di Valutazione dei Rischi, è la “carta di identità dei rischi” dell’azienda. Di fatto, il documento nasce dall’analisi dei rischi presenti in azienda, dovuti al tipo di attività effettuata, agli ambienti e agli eventuali macchinari utilizzati. Vuoi essere contattato da un
Leggi tutto →Vuoi essere contattato da un nostro Consulente? Compila il modulo, riceverai tutte le informazioni richieste: Cos’è il Registro Infortuni Il Registro Infortuni è il luogo dove devono essere annotati cronologicamente gli infortuni che richiedono assenza dal lavoro di almeno un giorno escluso quello dell’evento, occorsi ai lavoratori
Leggi tutto →