Corso Pompe Calcestruzzo
per gli operatori addetti all’utilizzo delle Pompe per Calcestruzzo
Modalità di iscrizione
Corso in Aula: Scegli tra le prossime date disponibili nel box giallo e compila la scheda di adesione o il modulo online
Schede di adesione:
Corso Pompe Calcestruzzo // € 605,00 + IVA
Corso a domicilio: A partire da 5 iscritti, contattaci per info
Corso Pompe Calcestruzzo
Durata 14 ore
Data
Tel. 0296459201 per info
Sede
Caronno Pertusella (VA)
Orari
9.00 – 12.30 / 14.00 – 17.30 + Pratica dal Cliente su Appuntamento
Ti servono altre date? Cercale sul calendario annuale
Corso Pompe Calcestruzzo
per la formazione obbligatoria degli operatori addetti all’utilizzo delle Pompe per Calcestruzzo.
L’uso di attrezzature da lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari rende obbligatoria una specifica abilitazione. Il D.Lgs. 81/2008 prevede un percorso formativo specifico per tutti gli utilizzatori dei suddetti Mezzi, mentre l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 ha dettagliato la durata ed i contenuti del corso. La formazione comprende sia una parte teorica sia una parte pratica.
E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.
Il patentino pompe calcestruzzo, viene rilasciato al termine della formazione. Il patentino corrisponde all’attestato di formazione, in quanto si tratta dello stesso documento.
Scheda tecnica
Riferimenti legislativi: artt. 37 comma 7 e 73 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo della Conferenza Stato-Regioni sulle attrezzature di lavoro del 22 febbraio 2012
Destinatari: addetti alle pompe calcestruzzo
Durata: 14 ore
Tipo di formazione: corso in aula
Sedi di svolgimento: presso nostre sedi in Lombardia, oppure presso la sede del Cliente in tutta Italia (previo minimo partecipanti)
Attestato di formazione: attestato valido in tutta Italia, ai fini della normativa in oggetto
Requisiti: comprensione lingua italiana; su richiesta, è possibile effettuare corsi in lingua inglese
Materiale rilasciato: borsa, dispensa formativa e blocco appunti con penna
Aggiornamento: ogni 5 anni
Argomenti trattati
- Panorama normativo in materia di Sicurezza ed Igiene nei Luoghi di Lavoro con particolare riferimento alle disposizione di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs 81/08).
- Responsabilità dell’operatore.
- Categorie di pompe: i vari tipi di pompe e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle pompe (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, rischi dovuti ad urti e cadute a livello, rischio di schiacciamento, ecc.). Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
- Partenza dalla centrale di betonaggio, trasporto su strada, accesso al cantiere: caratteristiche tecniche dei mezzo; controlli preliminari alla partenza; modalità di salita sui mezzo; norme di comportamento sulla viabilità ordinaria; norme di comportamento nell’accesso e transito in sicurezza in cantiere; DPI da utilizzare.
- Norme di comportamento per le operazioni preliminari allo scarico: controlli su tubazioni e giunti; piazzamento e stabilizzazione del mezzo mediante stabilizzatori laterali e bolla di livello; sistemazione delle piastre ripartitrici; controllo di idoneità del sito di scarico calcestruzzo; apertura del braccio della pompa.
- Norme di comportamento per lo scarico del calcestruzzo; precauzioni da adottare per il pompaggio in presenza di linee elettriche, pompaggio in prossimità di vie di traffico; movimentazione del braccio della pompa mediante radiocomando; inizio del pompaggio; pompaggio del calcestruzzo.
- Pulizia del mezzo: lavaggio tubazione braccio pompa, lavaggio corpo pompa.
- Manutenzione straordinaria della pompa: verifica delle tubazioni di mandata, del sistema di pompaggio e della tramoggia.
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, sistemi di collegamento.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della pompa, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della pompa.
- Controlli preliminari alla partenza: pneumatici, perdite olio, bloccaggio terminale in gomma, bloccaggio stabilizzatori, bloccaggio sezioni del braccio della pompa.
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- Norme di comportamento sulla viabilità ordinaria.
- Controllo idoneità sito di scarico calcestruzzo: costatazione di presenza di terreno cedevole, dell’idoneità della distanza da eventuali scavi, idoneità pendenza terreno.
- Posizionamento e stabilizzazione del mezzo: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, piazzamento mediante stabilizzatori laterali e bolla di livello in modalità standard e con appoggio supplementare per terreno di modesta portanza.
- Sistemazione delle piastre ripartitrici.
- Modalità di salita e discesa dal mezzo.
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della pompa in quota.
- Controlli preliminari allo scarico/distribuzione del calcestruzzo su tubazioni e giunti.
- Apertura del braccio della pompa mediante radiocomando: precauzioni da adottare.
- Movimentazione del braccio della pompa mediante radiocomando per raggiungere il sito di scarico (simulazione per scarico in parete e pilastro).
- Simulazione scarico/distribuzione calcestruzzo in presenza di linee elettriche, in prossimità di vie di traffico: precauzioni da adottare.
- Inizio della pompata: simulazione metodologia di sblocco dell’intasamento della pompa in fase di partenza.
- Pompaggio del calcestruzzo: precauzioni da adottare.
- Chiusura braccio: precauzioni da adottare.
- Pulizia ordinaria del mezzo al termine dello scarico: lavaggio tubazione braccio pompa, lavaggio corpo pompa, riassetto finale.
- Manutenzione straordinaria della pompa: verifica delle tubazioni di mandata, del sistema di pompaggio e della tramoggia.
- Messa a riposo della pompa a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Tutte le informazioni sui nostri corsi in aula
Sì, organizziamo corsi in Inglese per aziende con lavoratori stranieri che non comprendono la lingua Italiana, a partire da 5 iscritti, in aula o in videoconferenza. Possiamo svolgere i corsi anche in altre lingue, avvalendoci di un mediatore linguistico fornito dal Cliente.
I nostri corsi sono organizzati con programmazione mensile, nella pagina di ogni corso puoi trovare le prossime date in programma e le modalità di iscrizione. Puoi anche scaricare il calendario mensile in PDF
Nella pagina di ogni corso trovi le schede di adesione da inviarci via mail compilate e timbrate, in alternativa puoi compilare il modulo di iscrizione presente in ogni pagina.
Puoi vedere l’elenco dei nostri corsi divisi per categoria e raggiungere le singole pagine andando alla voce Formazione nel nostro menu di navigazione, oppure alla sezione Proposta Formativa della pagina Corsi in Aula
Non è necessario richiederlo, eroghiamo fattura elettronica per tutti i pagamenti ricevuti.
Certamente, WST Europa Srl – ScuolaSicurezza.it è uno Studio di Consulenza ed Agenzia Formativa Accreditata presso la Regione Lombardia (ID Operatore 1504005/2016, nr Iscrizione Albo 926) e certificata ISO 9001 EA 37 – V2000.
Sì, ci trovate tramite la nostra ragione sociale WST Europa srl o la nostra partita IVA 06863920960 e potrete accedere al nostro vasto catalogo di corsi in aula, in videoconferenza e online.
Sì, oltre ai corsi a programmazione mensile organizziamo su richiesta altri corsi di formazione sulla Sicurezza sul Lavoro, come corsi di salita su pali metallici e tralicci, corsi utilizzo funi, corsi per motoseghisti, ecc..
Come possiamo aiutarti?

Servizio Clienti
- Assistenza sulla messa a norma 81/08
Informazioni sui nostri servizi
Preventivi e richieste commerciali
“Agisci come se le tue azioni potessero fare la differenza. La fanno.”
William James