Patentino Ponteggi

chi deve farlo, validità e durata del Patentino Ponteggi

Il Patentino Ponteggi, è necessario per chiunque operi al montaggio, smontaggio o trasformazione di ponteggi, sia esso un Addetto o un Preposto; deve infatti possedere obbligatoriamente il Patentino/Attestato di formazione per i Ponteggi.

Il termine “patentino” viene utilizzato comunemente per indicare l’Attestato di formazione per Ponteggi, che viene rilasciato in seguito alla frequenza di uno specifico corso e al superamento di una verifica. Non si tratta, quindi, di una patente vera e propria, come quelle rilasciate dalla Motorizzazione Civile.

La normativa relativa ai Ponteggi è contenuta nel Capo II del Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota” e fornisce indicazioni per la loro installazione e le operazioni di montaggio e smontaggio.

In particolare l’allegato XXI del D.Lgs. 81/2008, specifica la “formazione per i lavoratori addetti ai lavori in quota” e l’art.136 comma 8 fornisce dettagliate indicazioni per i “Corsi di formazione teorico-pratica per lavoratori e preposti addetti al montaggio / smontaggio / trasformazione di ponteggi”.

Come si ottiene il Patentino Ponteggi

Il Patentino Ponteggi viene rilasciato in seguito alla frequenza di un corso di formazione specifico, che qualifica i lavoratori addetti/preposti ad operare in sicurezza con i ponteggi.

Per ottenere l’attestazione è necessario seguire il corso di formazione teorico-pratico della durata complessiva di 28 ore, che ha lo scopo di far apprendere ai corsisti le tecniche operative necessarie per eseguire le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi in piena sicurezza.

La struttura del corso è suddivisa in 3 moduli:

  • Modulo giuridico – normativo della durata di 4 ore
  • Modulo tecnico della durata di 10 ore
  • Modulo pratico della durata di 14 ore

Il programma del Modulo giuridico – normativo prevede che i corsisti siano istruiti sulla legislazione generale di sicurezza, sull’analisi dei rischi e sui comportamenti da tenere per operare correttamente nei lavori in quota e all’interno dei cantieri (Titolo IV – D.Lgs. 81/2008).

Nelle 10 ore dedicate al Modulo tecnico, si esamina l’importanza della documentazione specifica dei Ponteggi. Si studiano il PI.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi), l’autorizzazione ministeriale, i libretti dei Ponteggi con i relativi progetti e disegni esecutivi.  Grande importanza viene data ai DPI anticaduta (Dispositivi di Protezione Individuale) e si esaminano il loro uso, le caratteristiche tecniche, la manutenzione, la durata e la conservazione.   Si passa poi ad analizzare gli ancoraggi e le verifiche di sicurezza periodiche e straordinarie.

Al completamento dei primi due moduli si è sottoposti a un test di verifica intermedio a risposta multipla per valutare le conoscenze acquisite dai corsisti. Superato il test teorico, si accede alla parte pratica del corso di formazione.

Il Modulo pratico (14 ore), consiste nel montaggio, lo smontaggio e la trasformazione dei ponteggi a tubi e giunti (PTG), di quelli a telai prefabbricati (PTP) e infine di quelli a montanti e traversi prefabbricati (PMTP). Questo modulo termina con la parte dedicata agli elementi di gestione delle emergenze e salvataggio.

Concluso il modulo pratico, si passa alla prova finale che consiste nel montaggio, smontaggio e trasformazione di alcune parti dei ponteggi (PTG, PTP e PMTP) e nella realizzazione di ancoraggi.

Il superamento delle verifiche teoriche e della prova pratica permette il rilascio dell’Attestato/Patentino per i Ponteggi.

Validità e rinnovo dell’Attestato di Formazione Ponteggi

L’attestazione ha una validità di 4 anni . Trascorso questo tempo è necessario aggiornare il Patentino Ponteggi, attraverso la frequenza di un corso di formazione teorico – pratico della durata di 4 ore.

Come possiamo aiutarti?

Servizio Clienti

Compila il form per ricevere:
  • Assistenza sulla messa a norma 81/08
  • Informazioni sui nostri servizi

  • Preventivi e richieste commerciali

“Agisci come se le tue azioni potessero fare la differenza. La fanno.”

William James

    Vuoi essere sempre aggiornato?

    Iscriviti alla nostra Newsletter News81, per ricevere il calendario mensile dei corsi o gli ultimi articoli dal nostro blog!

    News81

      Il tuo nome *

      La tua email *

      *Ho letto l'informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR. (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo richiesta a corsi@www.scuolasicurezza.it).