Corso Antincendio
per addetti in attività a rischio incendio di livello 1, 2 e 3
Modalità di iscrizione
Corso in Aula: Scegli tra le prossime date disponibili nel box giallo e compila la scheda di adesione o il modulo online
Schede di adesione:
Antincendio Livello 1 // € 132,00 + IVA
Antincendio Livello 2 // € 238,00 + IVA
Antincendio Livello 3 // € 380,00 + IVA + VVF*
* Attività di accertamento esame VVF
Corso a domicilio: A partire da 5 iscritti, contattaci per info
Corso Antincendio
Durata 4, 8 o 16 ore
Data
Sede
Caronno Pertusella (VA)
Arcore (MB)
Orari
Liv 1: 1° Giorno 14.00 – 18.00 | Liv 2: 1° Giorno 9.00 – 12.30 / 14.00 – 18.30
Liv 3: 1° e 2° Giorno 9.00 – 12.30 / 14.00 – 18.30
Ti servono altre date? Cercale sul calendario annuale
Corso Antincendio
per gli addetti alla squadra prevenzione incendi.
I lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, devono ricevere un’adeguata e specifica formazione. Il D.Lgs. 81/08 prevede un percorso formativo dedicato per il personale che fa parte della Squadra Antincendio Aziendale.
Il Corso Antincendio presenta il triangolo del fuoco, per schematizzare il fenomeno, ed affronta situazioni concrete con le relative procedure d’intervento per la gestione dell’emergenza in caso di incendio. I contenuti sono strutturati in modo tale da essere utili ad aziende di qualsiasi settore produttivo e conformi a quanto indicato nel D.M. 2 settembre 2021 (formazione antincendio nei luoghi di lavoro).
Il Corso Antincendio, in base alla classe di rischio di appartenenza dell’azienda, come indicato dal D.M. 2 settembre 2021, può essere di livello 1 (4 ore), 2 (8 ore) o 3 (16 ore).
In base agli aggiornamenti periodici richiesti dal D.Lgs. 81/08, è consigliabile effettuare ogni 5 anni l’aggiornamento antincendio.
E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.
Scheda tecnica
Riferimenti legislativi: art. 37 comma 9 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e art. 7 del Decreto Ministeriale 2 settembre 2021
Destinatari: Lavoratori, Preposti, Dirigenti, Datori di Lavoro
Durata: 4 ore (livello 1) – 8 ore (livello 2) – 16 ore (livello 3)
Tipo di formazione: corso in aula
Sedi di svolgimento: presso nostre sedi in Lombardia, oppure presso la sede del Cliente in tutta Italia (previo minimo partecipanti)
Attestato di formazione: attestato valido in tutta Italia, ai fini della normativa in oggetto
Requisiti: comprensione lingua italiana; su richiesta, è possibile effettuare corsi in lingua inglese
Materiale rilasciato: borsa, dispensa formativa e blocco appunti con penna
Aggiornamento: ogni 5 anni, aggiornamento Antincendio
Argomenti trattati
L’incendio e la prevenzione:
- Principi della combustione;
- Prodotti della combustione;
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- Effetti dell’incendio sull’uomo;
- Divieti e limitazioni di esercizio;
- Misure comportamentali.
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione antincendio;
- Evacuazione in caso di incendio;
- Chiamata dei soccorsi.
Esercitazioni pratiche:
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
L’incendio e la prevenzione incendi
- Principi sulla combustione e l’incendio;
- Le sostanze estinguenti;
- Triangolo della combustione;
- Le principali cause di un incendio;
- Rischi alle persone in caso di incendio;
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- Le principali misure di protezione contro gli incendi;
- Vie di esodo;
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- Procedure per l’evacuazione;
- Rapporti con i vigili del fuoco;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione di emergenza.
Esercitazioni pratiche
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
L’incendio e la prevenzione incendi
- Principi sulla combustione;
- Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- Le sostanze estinguenti;
- I rischi alle persone ed all’ambiente;
- Specifiche misure di prevenzione incendi;
- Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
- L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
- L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
La protezione antincendio
- Misure di protezione passiva;
- Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Impianti elettrici di sicurezza;
- Illuminazione di sicurezza.
Procedure da adottare in caso di incendio
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
- Procedure da adottare in caso di allarme;
- Modalità di evacuazione;
- Modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
- Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
- Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
Esercitazioni pratiche
- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
- Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
- Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Tutte le informazioni sui nostri corsi in aula
Sì, organizziamo corsi in Inglese per aziende con lavoratori stranieri che non comprendono la lingua Italiana, a partire da 5 iscritti, in aula o in videoconferenza. Possiamo svolgere i corsi anche in altre lingue, avvalendoci di un mediatore linguistico fornito dal Cliente.
I nostri corsi sono organizzati con programmazione mensile, nella pagina di ogni corso puoi trovare le prossime date in programma e le modalità di iscrizione. Puoi anche scaricare il calendario mensile in PDF
Nella pagina di ogni corso trovi le schede di adesione da inviarci via mail compilate e timbrate, in alternativa puoi compilare il modulo di iscrizione presente in ogni pagina.
Puoi vedere l’elenco dei nostri corsi divisi per categoria e raggiungere le singole pagine andando alla voce Formazione nel nostro menu di navigazione, oppure alla sezione Proposta Formativa della pagina Corsi in Aula
Non è necessario richiederlo, eroghiamo fattura elettronica per tutti i pagamenti ricevuti.
Certamente, WST Europa Srl – ScuolaSicurezza.it è uno Studio di Consulenza ed Agenzia Formativa Accreditata presso la Regione Lombardia (ID Operatore 1504005/2016, nr Iscrizione Albo 926) e certificata ISO 9001 EA 37 – V2000.
Sì, ci trovate tramite la nostra ragione sociale WST Europa srl o la nostra partita IVA 06863920960 e potrete accedere al nostro vasto catalogo di corsi in aula, in videoconferenza e online.
Sì, oltre ai corsi a programmazione mensile organizziamo su richiesta altri corsi di formazione sulla Sicurezza sul Lavoro, come corsi di salita su pali metallici e tralicci, corsi utilizzo funi, corsi per motoseghisti, ecc..
Come possiamo aiutarti?

Servizio Clienti
- Assistenza sulla messa a norma 81/08
Informazioni sui nostri servizi
Preventivi e richieste commerciali
“Agisci come se le tue azioni potessero fare la differenza. La fanno.”
William James