Modalità di iscrizione
Corso in Aula: Scegli tra le prossime date disponibili nel box giallo e compila la scheda di adesione o il modulo online
Schede di adesione:
RSPP Modulo C // € 550,00 + IVA
Corso in Videoconferenza: Vedi pagina Corsi in Videoconferenza
Corso RSPP modulo C
Durata 28 ore
Data
Sede
Caronno Pertusella (VA)
Orari
9.00 – 12.30 / 14.00 – 18.30
Ti servono altre date? Cercale sul calendario annuale
Corso di formazione RSPP Modulo C
per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione
Corso RSPP Modulo C della durata di 24 ore, idoneo per poter assumere l’incarico come RSPP nominato, ai sensi dell’art 32 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
La formazione RSPP Modulo C è dedicata al modulo di specializzazione, necessario al completamento del percorso formativo degli RSPP (Responsabili Servizio Prevenzione e Protezione), unitamente ai Moduli A e B. Tuttavia, il Modulo C non è richiesto agli ASPP (Addetti Servizio Prevenzione e Protezione), che devono effettuare solo i Moduli A e B.
L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 07/07/2016 ha dettagliato la durata ed i contenuti del corso RSPP Modulo C.
Scheda tecnica
Riferimenti legislativi: art 32 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016
Destinatari: lavoratori, liberi professionisti, consulenti
Durata: 24 ore
Tipo di formazione: corso in aula
Sedi di svolgimento: presso nostre sedi in Lombardia, oppure presso la sede del Cliente in tutta Italia (previo minimo partecipanti)
Attestato di formazione: attestato valido in tutta Italia, ai fini della normativa in oggetto
Requisiti: comprensione lingua italiana; su richiesta, è possibile effettuare corsi in lingua inglese
Materiale rilasciato: borsa, dispensa formativa e blocco appunti con penna
Aggiornamento: non richiesto, credito formativo permanente
Argomenti trattati
Presentazione e apertura del corso.
- Gli obiettivi didattici del modulo
- L’articolazione del corso in termini di programmazione
- Le metodologie impiegate
- Il ruolo e la partecipazione dello staff
- Le informazioni organizzative
- Presentazione dei partecipanti
Ruolo dell’informazione e della formazione
- Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.Lgs.n. 81/08 e altre direttive europee)
- Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro
- Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc)
- Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.)
- La formazione: il concetto di apprendimento
- Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell’andragogia
- Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione
- dei risultati della formazione in azienda
Organizzazione e Sistemi di gestione
La valutazione del rischio come:
- processo di pianificazione della prevenzione
- conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi con – particolare riferimento ad obblighi, responsabilità e deleghe funzionali e organizzative
- elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati
Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI INAIL, integrazione confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.)
Il processo del miglioramento continuo
Organizzazione e gestione integrata:
- sinergie tra i sistemi di gestione di qualità (ISO 9001),
- ambiente (ISO14001),
- sicurezza (OHSAS 18001)
- Procedure semplificate MOG (d.m. 13/02/14)
- Attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici)
- programma pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.lgs 231/01): ambito di operatività e effetti giuridici (art.9 legge 123/2007)
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
- Il sistema delle relazioni: RLS, Medico competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.
- Caratteristiche e obiettivi che incidono sulle relazioni
- Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro
- Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni
- Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione
- La rete di comunicazione in azienda
- Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica
- Chiusura della riunione e pianificazione delle attività
- Attività post riunione
- La percezione individuale dei rischi
Aspetti sindacali
- Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali (art 9 della legge 300/1970)
- rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali
- Criticità e punti di forza
Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
Cultura della sicurezza:
- analisi del clima aziendale
- elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni dello sviluppo della motivazione delle persone
Benessere organizzativo:
- Motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto
- Fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato
Team Building:
- aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo
Tutte le informazioni sui nostri corsi in aula
Sì, organizziamo corsi in Inglese per aziende con lavoratori stranieri che non comprendono la lingua Italiana, a partire da 5 iscritti, in aula o in videoconferenza. Possiamo svolgere i corsi anche in altre lingue, avvalendoci di un mediatore linguistico fornito dal Cliente.
I nostri corsi sono organizzati con programmazione mensile, nella pagina di ogni corso puoi trovare le prossime date in programma e le modalità di iscrizione. Puoi anche scaricare il calendario mensile in PDF
Nella pagina di ogni corso trovi le schede di adesione da inviarci via mail compilate e timbrate, in alternativa puoi compilare il modulo di iscrizione presente in ogni pagina.
Puoi vedere l’elenco dei nostri corsi divisi per categoria e raggiungere le singole pagine andando alla voce Formazione nel nostro menu di navigazione, oppure alla sezione Proposta Formativa della pagina Corsi in Aula
Non è necessario richiederlo, eroghiamo fattura elettronica per tutti i pagamenti ricevuti.
Certamente, WST Europa Srl – ScuolaSicurezza.it è uno Studio di Consulenza ed Agenzia Formativa Accreditata presso la Regione Lombardia (ID Operatore 1504005/2016, nr Iscrizione Albo 926) e certificata ISO 9001 EA 37 – V2000.
Sì, ci trovate tramite la nostra ragione sociale WST Europa srl o la nostra partita IVA 06863920960 e potrete accedere al nostro vasto catalogo di corsi in aula, in videoconferenza e online.
Sì, oltre ai corsi a programmazione mensile organizziamo su richiesta altri corsi di formazione sulla Sicurezza sul Lavoro, come corsi di salita su pali metallici e tralicci, corsi utilizzo funi, corsi per motoseghisti, ecc..
Come possiamo aiutarti?

Servizio Clienti
- Assistenza sulla messa a norma 81/08
Informazioni sui nostri servizi
Preventivi e richieste commerciali
“Agisci come se le tue azioni potessero fare la differenza. La fanno.”
William James