La sicurezza nelle scuole rappresenta uno degli obiettivi nell’ampio spettro di azione della normativa sulla sicurezza nel lavoro. Il D.Lgs. 81/08 al suo Art. 3 (Campo di applicazione), comma 1 precisa che: “Il presente decreto legislativo si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici,
Leggi tutto →Sicurezza sul Lavoro
La Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
La sicurezza sul lavoro rappresenta un pilastro fondamentale in ogni contesto lavorativo, e la sua importanza è sancita dalla normativa italiana ed europea. Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, noto come Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (Tusl), rappresenta il punto di riferimento per la legislazione italiana in materia. Questo decreto, in linea con le direttive europee, ha introdotto un approccio innovativo e partecipativo, focalizzandosi sulla valutazione dei rischi e sulla responsabilizzazione di tutti i soggetti coinvolti nel mondo del lavoro.
Vuoi essere contattato da un nostro Consulente?
Compila il modulo, riceverai tutte le informazioni richieste:
Obiettivi e Principi del D.Lgs. 81/2008
- Prevenzione: L'azione preventiva rappresenta il fulcro del sistema di sicurezza sul lavoro. Il datore di lavoro è tenuto a individuare i rischi presenti nell'ambiente di lavoro e ad adottare misure idonee ad eliminarli o a ridurli al minimo.
- Protezione: Qualora non sia possibile eliminare completamente i rischi, il datore di lavoro è tenuto ad adottare misure di protezione collettiva e, solo in via sussidiaria, individuale, per limitare le conseguenze di eventuali eventi dannosi.
- Formazione e Informazione: Il Testo Unico riconosce l'importanza della formazione e dell'informazione dei lavoratori come strumento indispensabile per la sicurezza sul lavoro. I lavoratori devono essere adeguatamente formati sui rischi specifici presenti nell'ambiente di lavoro e sulle misure di prevenzione e protezione da adottare.
- Partecipazione: Il modello di sicurezza sul lavoro delineato dal D.Lgs. 81/2008 si basa sulla partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti: datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
Corsi Sicurezza sul Lavoro in Aula
Corsi Sicurezza sul Lavoro Online
Corsi Sicurezza sul Lavoro in Videoconferenza
Corsi Sicurezza sul Lavoro a Domicilio
Corsi Sicurezza sul Lavoro in Lingua Straniera
Consulenza Sicurezza sul Lavoro
Normativa Sicurezza sul Lavoro
Figure della Sicurezza sul Lavoro
- Datore di Lavoro: Figura centrale nel sistema di prevenzione, il datore di lavoro è il garante della sicurezza sul lavoro in azienda. Ha l'obbligo di valutare i rischi, redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), adottare le misure di prevenzione e protezione, fornire ai lavoratori i dispositivi di protezione individuale (DPI) e assicurare la formazione e l'informazione adeguata.
- Dirigente: Figura che attua le direttive del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, organizzando l'attività lavorativa e vigilando sulla sua esecuzione in sicurezza.
- Preposto: Soggetto che sovrintende all'attività lavorativa e vigila sull'osservanza delle misure di prevenzione e protezione da parte dei lavoratori. Ha il potere di sospendere l'attività in caso di pericolo grave e immediato.
- Lavoratore: Destinatario delle misure di tutela e soggetto attivo nella promozione della sicurezza sul lavoro. Ha l'obbligo di collaborare con il datore di lavoro, utilizzare correttamente i DPI, segnalare eventuali situazioni di pericolo e partecipare ai corsi di formazione.
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): Figura che collabora con il datore di lavoro nella gestione della sicurezza sul lavoro. Si occupa della valutazione dei rischi, dell'elaborazione del DVR, della formazione e informazione dei lavoratori e della programmazione delle misure di prevenzione e protezione.
- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): Figura eletta dai lavoratori che li rappresenta in materia di sicurezza sul lavoro. Consulta il DVR, partecipa alle riunioni periodiche, propone misure di sicurezza e segnala eventuali situazioni di rischio.
- Medico Competente: Professionista che collabora con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi e si occupa della sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
La Valutazione dei Rischi e il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
- La relazione sulla valutazione dei rischi
- L'indicazione delle misure di prevenzione e protezione adottate
- L'individuazione delle procedure per l'attuazione delle misure
- Il nominativo del RSPP e del RLS
- Il programma di formazione e informazione dei lavoratori
Sanzioni
La Cultura della Sicurezza sul Lavoro
- L'impegno del datore di lavoro: Nel promuovere la sicurezza sul lavoro e nel fornire ai lavoratori gli strumenti e le risorse necessarie.
- La partecipazione attiva dei lavoratori: Nel rispetto delle norme di sicurezza e nella segnalazione di eventuali situazioni di rischio.
- La collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti: Per creare un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Per maggiori informazioni, compila il modulo:
Normativa Italiana D.Lgs 81/08 Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro D.M. 388/03 Pronto Soccorso Aziendale Direttiva 2006/42/CE Requisiti essenziali di sicurezza e salute pubblica dei macchinari D.M. 10/03/1998 Normativa Antincendio D.M. 02/09/2021 Normativa Antincendio Circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 Circolare VV.F. sulla durata dell’Aggiornamento Antincendio
Leggi tutto →Per poter operare al servizio del pubblico, un ente di formazione deve essere dotato di determinati requisiti che ne garantiscano l’affidabilità e la qualità. Occorre in altre parole un “Accreditamento presso la Regione“, una sorta di riconoscimento ufficiale di qualità che un organismo può ottenere a condizione
Leggi tutto →L’art. 35 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico in materia di Sicurezza sul Lavoro), fornisce chiare indicazione relativamente la Riunione Periodica. La riunione periodica rappresenta un momento estremamente importante per il Datore di Lavoro, ai fini della prevenzione di rischi, infortuni e malattie professionali all’interno della sua azienda,
Leggi tutto →Negli ultimi anni, la richiesta per effettuare i Corsi Sicurezza Online è considerevolmente aumentata, ma il più frequente dubbio che si pone chi si avvicina a questo tipo di formazione, è se i corsi online sono validi rispetto i tradizionali corsi in aula. Vuoi essere contattato
Leggi tutto →Il D.Lgs. 81/08, normativa nazionale di riferimento in materia di sicurezza sul lavoro, prevede una serie di adempimenti obbligatori per tutte le tipologie di attività lavorative operanti in Italia. Parlando di obblighi per le nuove aziende, è necessario fare una distinzione tra gli obblighi per le nuove
Leggi tutto →In seguito all’introduzione dell’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011, in base al Livello di Rischio dell’Azienda, viene determinata la durata dei corsi per RSPP Datore di Lavoro e la Formazione Specifica per i Lavoratori (quest’ultima, valutata in base anche ad altri fattori, spiegati più avanti). Si può
Leggi tutto →I codici ATECO sono combinazioni di lettere e numeri, che la Camera di Commercio assegna alle aziende al momento della loro apertura. I codici ATECO servono ad effettuare una classificazione delle attività economiche, individuando il tipo di lavoro svolto dall’azienda. Ad ogni codice ATECO corrisponde un’attività lavorativa
Leggi tutto →