Cosa significa ATEX? Con il termine ATEX si fa riferimento ad una direttiva europea che disciplina l’introduzione sul mercato di dispositivi e impianti a prova di esplosione. Il termine ATEX è un’abbreviazione di “ATmosphères EXplosibles” e fa riferimento al rischio di esplosione che potrebbe essere causato, a determinate
Leggi tutto →Sicurezza sul Lavoro
La Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
La sicurezza sul lavoro rappresenta un pilastro fondamentale in ogni contesto lavorativo, e la sua importanza è sancita dalla normativa italiana ed europea. Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, noto come Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (Tusl), rappresenta il punto di riferimento per la legislazione italiana in materia. Questo decreto, in linea con le direttive europee, ha introdotto un approccio innovativo e partecipativo, focalizzandosi sulla valutazione dei rischi e sulla responsabilizzazione di tutti i soggetti coinvolti nel mondo del lavoro.
Vuoi essere contattato da un nostro Consulente?
Compila il modulo, riceverai tutte le informazioni richieste:
Obiettivi e Principi del D.Lgs. 81/2008
- Prevenzione: L'azione preventiva rappresenta il fulcro del sistema di sicurezza sul lavoro. Il datore di lavoro è tenuto a individuare i rischi presenti nell'ambiente di lavoro e ad adottare misure idonee ad eliminarli o a ridurli al minimo.
- Protezione: Qualora non sia possibile eliminare completamente i rischi, il datore di lavoro è tenuto ad adottare misure di protezione collettiva e, solo in via sussidiaria, individuale, per limitare le conseguenze di eventuali eventi dannosi.
- Formazione e Informazione: Il Testo Unico riconosce l'importanza della formazione e dell'informazione dei lavoratori come strumento indispensabile per la sicurezza sul lavoro. I lavoratori devono essere adeguatamente formati sui rischi specifici presenti nell'ambiente di lavoro e sulle misure di prevenzione e protezione da adottare.
- Partecipazione: Il modello di sicurezza sul lavoro delineato dal D.Lgs. 81/2008 si basa sulla partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti: datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
Corsi Sicurezza sul Lavoro in Aula
Corsi Sicurezza sul Lavoro Online
Corsi Sicurezza sul Lavoro in Videoconferenza
Corsi Sicurezza sul Lavoro a Domicilio
Corsi Sicurezza sul Lavoro in Lingua Straniera
Consulenza Sicurezza sul Lavoro
Normativa Sicurezza sul Lavoro
Figure della Sicurezza sul Lavoro
- Datore di Lavoro: Figura centrale nel sistema di prevenzione, il datore di lavoro è il garante della sicurezza sul lavoro in azienda. Ha l'obbligo di valutare i rischi, redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), adottare le misure di prevenzione e protezione, fornire ai lavoratori i dispositivi di protezione individuale (DPI) e assicurare la formazione e l'informazione adeguata.
- Dirigente: Figura che attua le direttive del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, organizzando l'attività lavorativa e vigilando sulla sua esecuzione in sicurezza.
- Preposto: Soggetto che sovrintende all'attività lavorativa e vigila sull'osservanza delle misure di prevenzione e protezione da parte dei lavoratori. Ha il potere di sospendere l'attività in caso di pericolo grave e immediato.
- Lavoratore: Destinatario delle misure di tutela e soggetto attivo nella promozione della sicurezza sul lavoro. Ha l'obbligo di collaborare con il datore di lavoro, utilizzare correttamente i DPI, segnalare eventuali situazioni di pericolo e partecipare ai corsi di formazione.
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): Figura che collabora con il datore di lavoro nella gestione della sicurezza sul lavoro. Si occupa della valutazione dei rischi, dell'elaborazione del DVR, della formazione e informazione dei lavoratori e della programmazione delle misure di prevenzione e protezione.
- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): Figura eletta dai lavoratori che li rappresenta in materia di sicurezza sul lavoro. Consulta il DVR, partecipa alle riunioni periodiche, propone misure di sicurezza e segnala eventuali situazioni di rischio.
- Medico Competente: Professionista che collabora con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi e si occupa della sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
La Valutazione dei Rischi e il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
- La relazione sulla valutazione dei rischi
- L'indicazione delle misure di prevenzione e protezione adottate
- L'individuazione delle procedure per l'attuazione delle misure
- Il nominativo del RSPP e del RLS
- Il programma di formazione e informazione dei lavoratori
Sanzioni
La Cultura della Sicurezza sul Lavoro
- L'impegno del datore di lavoro: Nel promuovere la sicurezza sul lavoro e nel fornire ai lavoratori gli strumenti e le risorse necessarie.
- La partecipazione attiva dei lavoratori: Nel rispetto delle norme di sicurezza e nella segnalazione di eventuali situazioni di rischio.
- La collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti: Per creare un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Per maggiori informazioni, compila il modulo:
In occasione dell’emergenza sanitaria del coronavirus, uno degli aspetti più rilevanti riguarda i dispositivi di protezione. Si tratta, in pratica, di strumenti indispensabili per prevenire e limitare il contagio soprattutto negli ambienti di lavoro. La trasmissione del virus da uomo a uomo avviene sia attraverso goccioline respiratorie
Leggi tutto →Quali sono i contenuti minimi del POS? Il D.Lgs. 81/2008 prevede che il datore di lavoro prima di iniziare lavori edili o di ingegneria civile in un cantiere debba redigere il Piano Operativo di Sicurezza (c.d. POS) al fine di salvaguardare la salute e la sicurezza dei
Leggi tutto →Le aziende devono aggiornare il DVR Rischio Biologico con il Rischio Coronavirus? E’ questa la domanda che negli ultimi giorni si sono poste molte aziende e responsabili della Salute e Sicurezza sul Lavoro, a causa della diffusione massiva del Coronavirus Covid-19 in alcune regioni italiane. In effetti,
Leggi tutto →Gli Agenti Chimici sono tra le principali cause di rischio, per cui il Datore di Lavoro deve adottare delle necessarie misure di prevenzione, al fine di tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Infatti, esistono molte aziende che, pur non essendo direttamente classificabili come industrie chimiche,
Leggi tutto →Il microclima è uno tra i rischi di tipo fisico che possono verificarsi nell’ambiente di lavoro; infatti, il microclima è l’insieme dei fattori fisici ambientali che insieme ad alcuni parametri, quali attività metabolica ed abbigliamento, caratterizzano gli scambi termici tra ambiente e lavoratori. Vuoi un preventivo per il Rischio
Leggi tutto →In materia di prevenzione, l’Inail promuove la realizzazione di progetti volti alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali ed alla implementazione dei livelli di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro. Tale funzione – riconosciuta dal d.lgs. n. 81/2008 – viene attuata principalmente attraverso tre
Leggi tutto →Di seguito, la tabella con gli Aggiornamenti per i Corsi sulla Sicurezza sul Lavoro. Ultimo aggiornamento tabella: Febbraio 2021 Nome del Corso Durata Validità e aggiornamenti Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Rischio Basso – Medio – Alto (Datore di lavoro) 16/32/48 ENTRO 5 anni (si
Leggi tutto →L’Attestato Sicurezza sul Lavoro è un documento rilasciato da una azienda o ente di formazione, ad un soggetto terzo, al termine di un percorso formativo sulla Sicurezza. Lo scopo di tale documento è certificare, sotto la responsabilità dell’autore che l’ha emesso, che la formazione del soggetto terzo
Leggi tutto →Cos’è l’Alternanza Scuola Lavoro? Attiva da un biennio, l’alternanza scuola lavoro è una modalità di apprendimento innovativa che coniuga, sono parole del portale ufficiale, “il sapere con il saper fare”. L’alternanza scuola lavoro è figlia della legge n. 107 promulgata il 13 luglio e pubblicata in G.U.
Leggi tutto →