Corso RSPP/ASPP modulo A
Formazione RSPP Modulo A da 28 ore, per RSPP e ASPP
Modalità di iscrizione
Corso in Aula: Scegli tra le prossime date disponibili nel box giallo e compila la scheda di adesione o il modulo online
Schede di adesione:
RSPP/ASPP Modulo A // € 550,00 + IVA
Corso in Videoconferenza: Vedi pagina Corsi in Videoconferenza
Corso eLearning: Vedi info e costi alla pagina Corso RSPP/ASPP Modulo A Online
Corso RSPP/ASPP modulo A
Durata 28 ore
Data
Sede
Caronno Pertusella (VA)
Orari
3 Giorni 9.00 – 12.30 / 14.00 – 18.30 | 4° Giorno 9.00 – 13.00
Ti servono altre date? Cercale sul calendario annuale
Corso di formazione ASPP / RSPP Modulo A
per Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione
Il corso, della durata di 28 ore, è necessario per svolgere la funzione di ASPP / RSPP designato, ai sensi dell’art 32 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 7 Luglio 2016.
Gli RSPP (Responsabili Servizio Prevenzione e Protezione) devono necessariamente seguire tutto il percorso formativo strutturato in tre distinti moduli A, B e C, mentre gli ASPP (Addetti Servizio Prevenzione e Protezione) devono frequentare solamente i moduli A e B.
L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 07/07/2016 specifica la durata ed i contenuti del corso ASPP / RSPP Modulo A. Il Modulo A è il modulo di base ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli, ed il superamento permette di proseguire con i Moduli B e C.
Il corso ASPP / RSPP Modulo A può essere effettuato in aula, presso la nostra sede accreditata di Caronno Pertusella, oppure online in modalità e-learning, iscrivendosi alla pagina dedicata Corso RSPP/ASPP Modulo A Online.
Coloro che hanno conseguito una Laurea in una delle classi indicate dall’Allegato I dell’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 07/07/2016 sono esonerati dalla frequenza dei corsi di formazione RSPP Modulo A e RSPP Modulo B.
Come indicato nell’ art 32, comma 2 D.Lgs. 81/08, per poter partecipare al corso è necessario aver conseguito il Diploma di Licenza Media Superiore.
Il corso prevede un esame di valutazione finale, il cui superamento è richiesto ai fini del rilascio dell’attestato di formazione.
Scheda tecnica
Normativa: art 32, comma 2 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 7 Luglio 2016
Destinatari: lavoratori, liberi professionisti, consulenti
Ore: 28 ore
Tipologia di corso: in aula oppure e-learning, iscrivendosi alla pagina Corso ASPP RSPP Modulo A Online
Luogo di svolgimento: presso nostre sedi in Lombardia, oppure presso la sede del Cliente in tutta Italia (previo minimo partecipanti)
Attestato di formazione: certificato di formazione valido in tutta Italia, ai fini della normativa in oggetto
Requisiti: diploma di licenza media superiore, comprensione lingua italiana; su richiesta, è possibile effettuare corsi in lingua inglese
Materiale didattico: borsa, dispense didattiche e blocco appunti con penna
Aggiornamento: non necessario, credito formativo permanente
Argomenti trattati
Presentazione e apertura del corso
- Gli obbiettivi didattici del modulo
- L’articolazione del corso in termini di programmazione
- Le metodologie impiegate
- Il ruolo e la partecipazione dello staff
- Le informazioni organizzative
- Presentazione dei partecipanti
L’approccio alla prevenzione nel D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
- La filosofia del D.Lgs. 81/08 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale
Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
- L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro
- Lo Statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali
- L’impostazione di base data al D.Lgs. 81/08 dal legislatore, riferendo la trattazione anche ai principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall’ordinamento giuridico nazionale
- Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri)
- I profili di responsabilità amministrativa
- La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc…
- Il D.M. 10 Marzo 1998 e il quadro legislativo antincendio
- Le principali norme tecniche UNI, CEI, accenni sulle attività di normalizzazione nazionali ed europee
Il sistema istituzionale della prevenzione
- Capo II del Titolo I del D.Lgs. 81/08
Il sistema di vigilanza e assistenza
- Vigilanza e controllo
- Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
- Le omologazioni, le verifiche periodiche
- Informazione, assistenza e consulenza
- Organismi paritetici e Accordi di categoria
- Azienda Sanitaria, Direzione Territoriale del Lavoro, Vigili del Fuoco, INAIL, ARPA
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
- Il sistema sicurezza aziendale secondo il D.Lgs. 81/08:
- datore di lavoro, dirigenti e preposti
- responsabile del servizio prevenzione e protezione e addetti al SPP
- medico competente
- rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito
- addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso
- lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
- lavoratori autonomi
- imprese familiari
Il processo di valutazione dei rischi
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
- Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro
- Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimenti, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni
- Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo
- Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile
- Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi
- Fasi e attività del processo valutativo
- Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate
- Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi
- La valutazione del rischio da interferenze e la gestione di contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
- La classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza
- La segnaletica di sicurezza
- I dispositivi di protezione individuale
La gestione delle emergenze
- Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione
- Il piano di emergenza e di primo soccorso: ambiti e applicazioni
La sorveglianza sanitaria
- Sorveglianza sanitaria: obbiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi
Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
- Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel D.Lgs. 81/08
- La consultazione aziendale della sicurezza
- Le relazioni tra i soggetti del sistema prevenzione
Tutte le informazioni sui nostri corsi in aula
Sì, organizziamo corsi in Inglese per aziende con lavoratori stranieri che non comprendono la lingua Italiana, a partire da 5 iscritti, in aula o in videoconferenza. Possiamo svolgere i corsi anche in altre lingue, avvalendoci di un mediatore linguistico fornito dal Cliente.
I nostri corsi sono organizzati con programmazione mensile, nella pagina di ogni corso puoi trovare le prossime date in programma e le modalità di iscrizione. Puoi anche scaricare il calendario mensile in PDF
Nella pagina di ogni corso trovi le schede di adesione da inviarci via mail compilate e timbrate, in alternativa puoi compilare il modulo di iscrizione presente in ogni pagina.
Puoi vedere l’elenco dei nostri corsi divisi per categoria e raggiungere le singole pagine andando alla voce Formazione nel nostro menu di navigazione, oppure alla sezione Proposta Formativa della pagina Corsi in Aula
Non è necessario richiederlo, eroghiamo fattura elettronica per tutti i pagamenti ricevuti.
Certamente, WST Europa Srl – ScuolaSicurezza.it è uno Studio di Consulenza ed Agenzia Formativa Accreditata presso la Regione Lombardia (ID Operatore 1504005/2016, nr Iscrizione Albo 926) e certificata ISO 9001 EA 37 – V2000.
Sì, ci trovate tramite la nostra ragione sociale WST Europa srl o la nostra partita IVA 06863920960 e potrete accedere al nostro vasto catalogo di corsi in aula, in videoconferenza e online.
Sì, oltre ai corsi a programmazione mensile organizziamo su richiesta altri corsi di formazione sulla Sicurezza sul Lavoro, come corsi di salita su pali metallici e tralicci, corsi utilizzo funi, corsi per motoseghisti, ecc..
Come possiamo aiutarti?

Servizio Clienti
- Assistenza sulla messa a norma 81/08
Informazioni sui nostri servizi
Preventivi e richieste commerciali
“Agisci come se le tue azioni potessero fare la differenza. La fanno.”
William James