Il near miss (quasi incidente o quasi infortunio) è un indicatore di rischio e riguarda qualsiasi evento che potenzialmente potrebbe causare un incidente (o un infortunio) sul lavoro o comunque un danno alla salute del lavoratore.

Non è possibile stabilire a priori se un evento può rientrare nella categoria di near miss, in quanto c’è un vuoto normativo. Inoltre, si tratta di una tipologia di eventi che, il più delle volte, non viene conteggiata nell’analisi dei fattori che incidono sulla sicurezza dei lavoratori. Di conseguenza, si creano condizioni di lavoro inadatte ed estremamente pericolose.

Secondo molti studi statistici su 1000 incidenti, 3 sono infortuni con conseguenze rilevanti, 88 con effetti minori e i restanti sono near misses (o quasi infortuni).

Quali sono le cause di un Near Miss?

Gli incidenti sono causati il più delle volte dalle seguenti circostanze:

  • messa in atto di comportamenti pericolosi;
  • mancato rispetto di prescrizioni e/o procedure di lavoro;
  • carenze strutturali, organizzative e tecniche.

Ebbene, il near miss si verifica per cause analoghe a quelle di un incidente vero e proprio, l’unica differenza sta nella gravità delle conseguenze che ne derivano.

Perché è importante conoscere il Near Miss?

Analizzare i mancati o quasi incidenti è fondamentale per prevenire il verificarsi di infortuni gravi  e/o mortali per i lavoratori.

Il near miss, quindi, segnala una debolezza del sistema che, se non corretta in tempo, potrebbe portare a conseguenze significative in futuro. Rientrano nei near miss anche tutti gli eventi infortunistici lievi che non determinano giorni di assenza da lavoro (oltre quello in cui si è verificato l’evento) e che rischiano quindi di non essere registrati o analizzati a fini della prevenzione.

Near miss: la normativa

La normativa in materia di near miss è estremamente lacunosa. Non esiste alcun obbligo specifico del datore di lavoro di riportare i near miss nel DVR, né sono previste sanzioni in caso di mancata registrazione. Invece, tra gli obblighi del lavoratore c’è quello di segnalare al datore di lavoro o al superiore gerarchico (dirigente o al preposto) qualsiasi condizione di pericolo di cui venga a conoscenza.

L’analisi dei near miss da parte del datore di lavoro è quindi solo su base volontaria e laddove l’azienda adotti un sistema di norme atte a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori, come ad esempio la norma ISO UNI 45001 – 2018. In pratica, la norma ISO UNI 45001 identifica lo standard internazionale per la gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori all’interno di un luogo di lavoro. In particolare, prevede la necessità di monitorare costantemente tutte le situazioni potenzialmente pericolose. In questo modo, non solo si migliora la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro, ma si migliorano anche tutte le fasi del processo lavorativo.

Near miss: quali linee d’azione adottare?

Conoscere i near miss permette di individuare con efficacia e concretezza le linee di azione da adottare per prevenire o ridurre gli infortuni sul lavoro e quindi evitare che le situazioni di rischio, se si sono già presentate, possano ripetersi ancora.

Per la corretta segnalazione dei near miss è importante che il management aziendale abbia adeguati strumenti per il rilevamento, l’analisi e il loro trattamento. Ma soprattutto è importante che tutto il personale conosca i near miss e la procedura di gestione di tali indicatori di rischio. Solo in questo modo è possibile diffondere e consolidare una cultura aziendale basata sulla sicurezza e sulla qualità del lavoro dei propri dipendenti.

Quindi tutto il personale deve essere pienamente consapevole che la segnalazione, l’analisi e il trattamento dei near miss è un fattore indispensabile per la sicurezza e la tutela della salute all’interno di ogni azienda. Un near miss non gestito, potrebbe diventare un incidente o un infortunio e determinare conseguenze a livello civile e penale sia per le persone fisiche sia per l’azienda.

Vuoi essere sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter News81, per ricevere il calendario mensile dei corsi o gli ultimi articoli dal nostro blog!

News81

    Il tuo nome *

    La tua email *

    *Ho letto l'informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR. (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo richiesta a corsi@www.scuolasicurezza.it).