Negli ultimi anni, la richiesta per effettuare i Corsi Sicurezza Online è considerevolmente aumentata, ma il più frequente dubbio che si pone chi si avvicina a questo tipo di formazione, è se i corsi online sono validi rispetto i tradizionali corsi in aula.

I Vantaggi dei Corsi Online

I corsi sicurezza online permettono alle aziende di ridurre i tempi ed i costi relativi alla formazione del personale, essendo per loro natura molto flessibili. Ecco alcuni dei vantaggi dei corsi online:

  • nessuna necessità di spostamenti: il lavoratore può effettuare il corso dalla propria scrivania
  • disponibilità immediata del corso: il corso è immediatamente fruibile dopo il pagamento
  • utilizzo nei tempi ed orari preferiti: il lavoratori può decidere il momento migliore in cui effettuare il corso, ed interromperlo e riprenderlo a proprio piacimento
  • nessun costo di trasferta: svolgendo il corso direttamente dal luogo di lavoro, non ci sono costi di spostamento

Tutti gli aspetti sopracitati rendono decisamente più vantaggioso l’utilizzo di corsi sicurezza online, rispetto i tradizionali corsi sicurezza in aula.

La Validità dei Corsi Online

I corsi di formazione online sono validi, agli occhi delle istituzioni? Per rispondere con certezza a questa domanda, è necessario prestare attenzione ad una serie di elementi, quali:

  • affidabilità degli Enti / Aziende che organizzano il corso
  • conformità di Legge della piattaforma e-learning utilizzata per fruire del corso
  • verifica delle specifiche normative a cui ciascun corso fa riferimento

nei paragrafi successivi, li approfondiamo nel dettaglio.

Scegliere una Azienda di Formazione affidabile

Durante la scelta di una Azienda di Formazione sarà necessario verificare la serietà e le credenziali offerte dalla stessa, tramite gli Accreditamenti Regionali ottenuti, la presenza di eventuali Certificazioni di Qualità, lo storico di attività dell’azienda, la presenza di numeri telefonici fissi (ancora meglio se un Numero Verde) e la specializzazione in Corsi Sicurezza sul Lavoro.

Purtroppo, spesso questo genere di corsi viene erogato da poco trasparenti Associazioni Nazionali che letteralmente “vendono attestati” privi di valore legale, in quanto rilasciati non rispettando le disposizioni di Legge in materia. Non sono infrequenti anche i casi di aziende informatiche o studi di commercialisti che, per arrotondare gli incassi, si cimentano nell’erogazione di Corsi per la Sicurezza sul Lavoro, senza averne alcun titolo.

Per questo motivo, raccomandiamo di prestare la massima attenzione durante la scelta dell’Ente / Azienda a cui affidare la propria formazione, al fine di evitare successive spiacevoli sorprese circa la validità degli attestati emessi, o la conformità di Legge dei corsi sostenuti.

Piattaforme e-learning: le caratteristiche richieste dalla Normativa

Non tutte le piattaforme e-learning sono uguali. In particolare, l’ Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016, definisce le caratteristiche tecniche che devono essere possedute dalle piattaforme e-learning, per erogare la formazione dei corsi in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Queste si dividono in:

  • Requisiti e Specifiche di Carattere Organizzativo
  • Requisiti e Specifiche di Carattere Tecnico
  • Profili di Competenze per la Gestione Didattica e Tecnica
  • Documentazione

L’elenco completo delle specifiche è contenuto nell’Allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016. E’ bene quindi verificare che la piattaforma e-learning utilizzata per la formazione online, sia conforme alle sopracitate specifiche.

Specifiche Normative dei Corsi

In particolare, l’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 (qui per la Formazione dei Lavoratori, dei Preposti e dei Dirigenti e qui per la Formazione dei Datori di Lavoro) e l’Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016, stabiliscono la validità dei corsi di sicurezza online svolti in modalità e-learning, per quanto riguarda la formazione di:

  • Lavoratori: 4 ore di Formazione Generale comune a tutte le categorie di rischio (basso, medio, alto) e 4 ore di Formazione Specifica per i lavoratori che svolgono mansioni a rischio basso (uffici, commercio, ecc…) + aggiornamento quinquennale (6 ore);
  • Preposti: limitata a 4 delle 8 ore (corrispondenti ai primi due moduli) + aggiornamento quinquennale (6 ore);
  • Dirigenti: (16 ore) + aggiornamento quinquennale (6 ore);
  • Datori di Lavoro che svolgono compiti di RSPP: limitata ad 8 ore per aziende di rischio basso, 16 per aziende di rischio medio, 24 per aziende di rischio alto + aggiornamento quinquennale (6 ore per aziende di rischio basso, 10 per aziende di rischio medio, 14 per aziende di rischio alto);
  • RSPP e ASPP Nominati / Esterni: limitato al Modulo A (28 ore) + aggiornamento quinquennale per RSPP (40 ore) e ASPP (20 ore)

Nelle tabelle sottostanti, riportiamo un riepilogo dei corsi e dei relativi aggiornamenti per i quali è ritenuta valida la formazione online:

Corso Valido Online Note
Formazione Generale dei Lavoratori SI
Formazione Specifica dei Lavoratori SI Solo il Livello di Rischio Basso; i livelli di rischio Medio e Alto devono essere effettuati in aula
Dirigente SI
Preposto SI Solo dal punto da 1 al punto 5 dei contenuti previsti dell’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011; i punti successivi devono essere effettuati in aula.
RLS Rappresentante dei Lavoratori NO E’ permesso lo svolgimento online solo se indicato nel CCNL di riferimento
RSPP Datore di Lavoro SI Solo i Moduli 1 e 2; i Moduli 3 e 4 devono essere effettuati in aula
Primo Soccorso NO
Antincendio NO
RSPP Nominato / Esterno SI Solo il Modulo A; i Moduli B e C devono essere effettuati in aula
ASPP Nominato / Esterno SI Solo il Modulo A; il Modulo B deve essere effettuato in aula
Aggiornamento Valido Online Note
Aggiornamento Formazione Lavoratori SI
Aggiornamento Dirigente SI
Aggiornamento Preposto SI
Aggiornamento RLS Rappresentante dei Lavoratori SI
Aggiornamento RSPP Datore di Lavoro SI
Aggiornamento Primo Soccorso NO
Aggiornamento Antincendio NO
Aggiornamento RSPP Nominato / Esterno SI
Aggiornamento ASPP Nominato / Esterno SI

L’ Accordo Stato-Regioni del 25 Luglio 2012 definisce i requisiti necessari perché la Formazione e-Learning possa essere considerata valida:

  • le ore dedicate alla formazione devono essere considerate orario di lavoro effettivo
  • la strumentazione utilizzata per la formazione deve essere idonea ad utilizzare tutte le risorse fornite per il percorso formativo
  • il programma ed i materiale didattico devono essere realizzati riportando determinate informazioni
  • un tutor deve essere a disposizione durante la fruizione del percorso formativo
  • devono essere distribuite delle prove di autovalutazione durante l’intero percorso formativo
  • la prova di valutazione finale può essere effettuata in presenza fisica, oppure in modalità elearning, come indicato nell’Allegato II dell’ Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016.
  • deve essere indicata la durata prevista per lo studio, il cui tempo deve essere ripartito su unità didattiche omogenee; devono essere memorizzati i tempi di collegamento e dimostrare di aver completato l’intero percorso formativo
  • i materiali di formazione devono essere redatti con linguaggio chiaro ed adeguato ai destinatari; l’accesso ai contenuti deve poter avvenire secondo un percorso obbligato, inoltre deve essere possibile ripetere parti del percorso, tenendone traccia

L’elenco completo dei requisiti è visibile nell’Accordo Stato-Regioni del 25 Luglio 2012 e nell’Allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016.

Vuoi essere sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter News81, per ricevere il calendario mensile dei corsi o gli ultimi articoli dal nostro blog!

News81

    Il tuo nome *

    La tua email *

    *Ho letto l'informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR. (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo richiesta a corsi@www.scuolasicurezza.it).