Data di approvazione bozza Accordo Stato Regioni: 17 Aprile 2025

Grandi novità in materia di sicurezza sul lavoro!
La Conferenza Stato-Regioni ha sancito in data 17 aprile 2025 un nuovo e importante accordo che ridefinisce il panorama della formazione.
Sebbene si attenda ancora la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale per la sua piena entrata in vigore, è fondamentale iniziare a comprendere le implicazioni di questo aggiornamento.
Questo nuovo accordo introduce modifiche significative, in particolare per quanto riguarda le modalità di erogazione della formazione e i requisiti per i soggetti formatori. Analizziamo insieme i punti salienti emersi dalla bozza approvata.

Accordo Stato Regioni e formazione a distanza: un quadro più chiaro per la videoconferenza sincrona (VCS)

L’accordo definisce in modo più preciso le regole per l’erogazione dei corsi in Videoconferenza Sincrona (VCS). Vengono stabiliti requisiti organizzativi, tecnologici e metodologici specifici che i soggetti formatori dovranno rispettare per garantire l’efficacia e la qualità della formazione a distanza.
Questo implica un adeguamento dei processi formativi, l’adozione di nuove metodologie didattiche interattive e la necessità di prevedere la figura di un tutor virtuale a supporto dei partecipanti. Inoltre, i docenti dovranno essere specificamente formati sull’utilizzo dell’ambiente digitale e sulle tecniche di insegnamento online.

Standard elevati per le piattaforme digitali

Le piattaforme utilizzate per l’erogazione della formazione a distanza dovranno ora rispondere a requisiti ancora più stringenti.

    L’attenzione si concentra su:

  • Sicurezza: protezione dei dati personali e sensibili dei partecipanti.
  • Tracciabilità delle presenze: sistemi affidabili per monitorare la partecipazione effettiva.
  • Qualità audio/video: standard elevati per garantire una comunicazione chiara e senza interruzioni.
  • Strumenti per verifiche sincrone: funzionalità che permettano di effettuare valutazioni in tempo reale dell’apprendimento.

Attestati di fine corso: validità nazionale e contenuti minimi.

Un’importante novità riguarda gli attestati di fine corso, che dovranno ora contenere elementi minimi obbligatori per garantirne la validità e la riconoscibilità su tutto il territorio nazionale.
Tra questi elementi spiccano: i dati completi del partecipante, la durata dettagliata e la modalità di svolgimento del corso, i riferimenti normativi pertinenti e la firma del soggetto formatore.

Focus sulla formazione dei datori di lavoro.

L’accordo dedica una sezione specifica e aggiornata alla formazione dei datori di lavoro, riconoscendo il loro ruolo centrale nella gestione della sicurezza aziendale.
Il corso mira a fornire competenze organizzative, gestionali e giuridiche fondamentali, con un approccio fortemente orientato alla prevenzione.

Obiettivi del corso per Datori di Lavoro:

  • Acquisire piena consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità.
  • Conoscere in modo approfondito gli obblighi normativi e le relative responsabilità (penali, civili, amministrative).
  • Comprendere il funzionamento del sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza.
  • Sviluppare competenze per organizzare e gestire efficacemente il sistema aziendale di prevenzione e protezione.
  • Migliorare la comunicazione in materia di sicurezza all’interno del contesto lavorativo.

Durata del corso:

    • Corso base: minimo 16 ore.
    • Modulo aggiuntivo “Cantieri” (per Datori di lavoro di imprese affidatarie): minimo 6 ore.

Modalità di erogazione:

Il corso potrà essere erogato in diverse modalità per venire incontro alle esigenze delle aziende: presenza fisica, videoconferenza sincrona, e-learning e modalità mista.

Struttura del corso:

      • Il percorso formativo è strutturato in moduli specifici:
      • Modulo giuridico-normativo: approfondimento del sistema legislativo, del ruolo, degli obblighi e delle responsabilità del Datore di Lavoro.
      • Modulo gestione della sicurezza: sviluppo del sistema di prevenzione, gestione della documentazione, implementazione di modelli gestionali e importanza della comunicazione.
      • Modulo “Cantieri” (aggiuntivo): focus sull’organizzazione del cantiere, sul Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e sul Piano Operativo di Sicurezza (POS), sui ruoli e le responsabilità specifiche, sulla gestione del cronoprogramma e analisi di casi pratici.

Cosa significa per la tua azienda?

Queste novità rappresentano un passo importante verso una formazione sulla sicurezza più strutturata, efficace e al passo con i tempi.
Il nostro team è già attivamente impegnato nell’adeguamento ai nuovi requisiti per poter offrire ai nostri clienti percorsi formativi in linea con il nuovo Accordo Stato-Regioni non appena sarà ufficialmente in vigore.

Restiamo a completa disposizione per fornire ulteriori chiarimenti e per supportarti in questo processo di transizione.
Continua a seguirci per rimanere aggiornato sulle prossime novità e sui nostri servizi in materia di formazione sicurezza.

Vuoi essere sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter News81, per ricevere il calendario mensile dei corsi o gli ultimi articoli dal nostro blog!

News81

    Il tuo nome *

    La tua email *

    *Ho letto l'informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR. (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo richiesta a corsi@www.scuolasicurezza.it).